La ricezione dello Struwwelpeter in Italia
Abstract
Il presente saggio ha come oggetto la storia editoriale e la ricezione in Italia dello Struwwelpeter, il nostro Pierino Porcospino. L’analisi prende in esame documenti storici, testi letterari e riflessioni critiche sviluppatesi nell’arco di quasi due secoli e intende mostrare l’ambivalenza dell’opera di Hoffmann, apparentemente esemplare rispetto ai canoni dell’educazione borghese ottocentesca, autoritaria e repressiva, ma al tempo stesso sua intima, per quanto forse inconscia, critica.
Copyright (c) 2017 Martino Negri

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.