Educare alla povertà: le Clarisse a Galatina
Abstract
Il presente studio, condotto su un’antica comunità monastica femminile, presente in Galatina dai primi anni del Seicento sino all’Ottocento, si propone di attestare come all’ interno del florido Monastero di Clarisse Cappuccine, essa abbia per secoli educato giovani fanciulle ad uno stile di vita povero, attraverso digiuni e mortificazioni corporali, oltre che attraverso la lettura sacra e la preghiera, imitando e celebrando quella Sequela Christi. A dispetto della loro denominazione di Clarisse, che richiama immediatamente Santa Chiara e il suo ideale di “povertà assoluta”, personale e comunitaria, emergerà come tale privilegium sia stato sposato solamente sotto un profilo strettamente educativo.
Copyright (c) 2017 Anna Maria Colaci

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.