La PERSECUZIONE ANTIEBRAICA FASCISTA NELLE SCUOLE E NELL’UNIVERSITÀ
Abstract
Il saggio contiene una descrizione completa della normativa antiebraica introdotta dal 1938 nelle scuole e nelle università italiane, tramite leggi e provvedimenti di carattere amministrativo. La normativa fu introdotta da Giuseppe Bottai, ministro dell’Educazione nazionale. Il saggio sintetizza la situazione degli ebrei relativamente all’istruzione, alla vigilia della persecuzione, e contiene un aggiornamento dei dati quantitativi delle espulsioni di studenti e insegnanti “di razza ebraica”. Il saggio è basato su nuove ricerche negli archivi del ministero, dei provveditorati agli studi e delle università. La persecuzione antisemita fascista colpì il sistema scolastico italiano in tutti i suoi sub-comparti ed ebbe carattere totalitario.
Copyright (c) 2019 Michele Sarfatti

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.