«La vita delle 28» nella scuola superiore femminile fascista di economia domestica (1942). Per una rilettura di un’esperienza formativa di omologazione culturale e sociale
Abstract
Tra piano politico-sociale e sguardo storico-educativo, il contributo attinge al fondo documentario appartenuto a una maestra molisana accolta tra le 28 giovani allieve della “Scuola superiore femminile di Economia domestica” gestita negli anni Trenta del ‘900 dal PNF, per centrare lo sguardo sull’azione di disciplinamento scolastico ed omologazione culturale condotta tra le sue pareti educative, accertando i valori e i modelli educativi trasmessi dal regime alle donne, a partire da quelle aule scolastiche.
Copyright (c) 2017 Michela D’Alessio

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.