Addressees as protagonists of reading book stories
children and their portrayal – a comparison of an Italian storybook for Italian – language schoolchildren during the Imperial and Royal Habsburg era and a German storybook for German-language schoolchildren in (pre-)fascist Italy
Abstract
I libri di testo sono scritti per i bambini. Le storie e le narrazioni che contengono sono un’autorappresentazione della società, dei suoi valori e delle sue idee. Il presente contributo analizza i testi contenuti in due libri di testi scolastici scritti per i bambini appartenenti a una minoranza linguistica del Trentino e dell’Alto Adige, durante il periodo storico dei contesti nazionalisti del 20esimo secolo. Principale focus d’interesse è la rappresentazione del bambino protagonista all’interno di tali storie e racconti.
Copyright (c) 2018 Annemarie Augschöll Blasbichler

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.