Special education in Norway and in Finland: equal participation or equal results?
Abstract
La ricerca internazionale condotta dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), attraverso il Programma per la valutazione internazionale degli studenti (PISA), ha dimostrato che il sistema scolastico finlandese è il più riuscito in Europa ed è stato classificato tra i migliori il mondo dal 2000. Una revisione della letteratura accademica, dei siti web, delle interviste e dei documentari suggerisce che la chiave del successo del sistema educativo finlandese risiede nella mancanza di una valutazione negativa nella scuola, incoraggiando gli studenti a sfruttare al meglio i miglioramenti che hanno raggiunto piuttosto che nell’uso della valutazione standardizzata. Inoltre, gli studenti trascorrono molto tempo all’aria aperta impegnandosi in attività pratiche, il peso dello studio è bilanciato con le loro disposizioni personali, e ci sono pochi compiti a casa. Anche se queste caratteristiche sono comuni ai sistemi scolastici finlandese e norvegese, le prestazioni educative degli studenti norvegesi non sono altrettanto buone. Questo articolo suggerisce, tenendo conto delle analisi degli insegnanti e dei pedagoghi finlandesi e norvegesi, che l’elemento determinante del successo del sistema educativo finlandese sia l’educazione speciale, ossia l’uso tempestivo del sostegno scolastico per gli studenti bisognosi. Secondo i dati diffusi dagli istituti nazionali di statistica in Finlandia, il 31% degli alunni dell’istruzione obbligatoria riceve il sostegno scolastico nella misura ritenuta necessaria, mentre in Norvegia solo l’8% lo fa. Questo è poco conosciuto e poco dibattuto anche se, a nostro avviso, sembra essere centrale per una reale comprensione del modello finlandese. Cercheremo di descrivere e motivare le scelte di questi due paesi, che per un gran numero di caratteristiche, sono adatti per il confronto, in termini di politiche scolastiche.
Copyright (c) 2018 Beatrice Partouche

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.