To be or not to be. Death as a metaphoric dimension in children’s literature
Abstract
Nella storia della letteratura per l’infanzia, italiana e non solo, se si prendono in esame i cosiddetti “classici” o, avvicinandosi ai nostri tempi, i titoli e gli autori che hanno goduto e godono di maggior successo presso i lettori così come presso la critica, si scopre che un tema ricorre su tutti, se pure in maniera sottile, allusiva, metaforica, non necessariamente esplicita: la morte. Scopo di questa esplorazione è cercare di capire perché la morte sia il Leitmotiv della miglior letteratura per l’infanzia di tutti i tempi – studiata in modo comparativo e qui con un particolare sguardo all’Italia – e a che cosa si alluda quando, in modo metaforico, si tocca nei libri per bambini questa dimensione.
Copyright (c) 2017 Giorgia Grilli

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.