Il contributo della dimensione locale alla storia della professione docente in Italia
Abstract
Negli ultimi decenni la storia locale della scuola in Italia ha conosciuto una feconda stagione storiografica, ricca di studi e ricerche su periodi e aree geografiche diverse, con approcci metodologici diversificati. Allo stato attuale delle ricerche appare ormai possibile avviare un bilancio storiografico di questo vero e proprio ‘local turn’. La storiografia scolastica locale ha contribuito in maniera imponente all’ampliamento delle conoscenze storico-educative, permettendo in molti casi di far luce su problemi e questioni ancora rimaste in ombra sul piano ‘generale’, fino ad offrire nuove ipotesi di lettura della storia scolastica ‘nazionale’ e suggerire nuove categorie storiografiche. In questo articolo ci si soffermerà in particolare sul contributo che la storiografia scolastica locale ha offerto all’ampliamento delle conoscenze sulla storia della professione docente in Italia. Sulla base di un’ampia ricognizione storiografica delle principali ricerche condotte negli ultimi anni si metteranno in luce gli aspetti metodologici innovativi utilizzati e alcuni risultati salienti che hanno arricchito e rinnovato profondamente l’intera storia della professione docente.
Copyright (c) 2018 Mirella D'Ascenzo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.