La maestra in Italia tra Otto e Novecento: il caso torinese di Elvira Bono
Abstract
Il contributo intende delineare, attraverso la vicenda umana e professionale dell’insegnante piemontese Elvira Bono, la figura della maestra nell’Italia tra Otto e Novecento. Il ricco ed eterogeneo materiale, manoscritto e a stampa, conservato presso l’archivio storico del comune di Torino, consente, infatti, da un lato di ricostruire il percorso di formazione e le procedure di reclutamento e di progressione di carriera del personale docente, dall’altro di conoscere le modalità e i criteri di valutazione dell’attività didattica, ambito, quest’ultimo, ancora poco indagato nei recenti studi sulla condizione magistrale. L’esame delle relazioni annuali, dei programmi e dei libri di testo offre, inoltre, preziosi spunti per l’analisi dei metodi e delle pratiche d’insegnamento. Di notevole interesse è anche la serie di riconoscimenti, a livello nazionale e locale, ottenuti da Elvira Bono in oltre quarant’anni di servizio: se le norme per il conferimento dei premi e delle benemerenze veicolano l’idea della classe politica in merito al profilo e al ruolo dell’insegnante, la documentazione prodotta dalle candidate offre uno spaccato realistico della vita delle maestre torinesi che, nonostante uno stato economico spesso precario, si dedicano con sacrificio e spirito d’iniziativa, non solo nelle aule, all’istruzione e all’educazione dei ceti popolari.
Di notevole interesse è anche la serie di riconoscimenti, a livello nazionale e locale, ottenuti da Elvira Bono in oltre quarant’anni di servizio: se le norme per il conferimento dei premi e delle benemerenze veicolano l’idea della classe politica in merito al profilo e al ruolo dell’insegnante, la documentazione prodotta dalle candidate offre uno spaccato realistico della vita delle maestre torinesi che, nonostante uno stato economico spesso precario, si dedicano con sacrificio e spirito d’iniziativa, non solo nelle aule, all’istruzione e all’educazione dei ceti popolari.
Copyright (c) 2018 Maria Cristina Morandini

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.