Echi del Sessantotto in una scuola elementare genovese
Abstract
Nell’archivio di una scuola elementare sono stati ritrovati documenti che stavano per essere distrutti. Erano 435 relazioni, scritte da 145 insegnanti diversi (maschi e femmine), in ottemperanza alla legge 24.12.1957, n. 1254, sulla non ammissione alla classe successiva dei loro alunni. Si riferivano al periodo tra il 1960 e il 1979 con la mancanza di tre anni: 1966/67, 1975/76, 1976/77.
Il periodo comprende il famoso Sessantotto e l’entrata in vigore degli Organi collegiali. Si è indagato se fosse possibile capire, attraverso l’analisi di quei documenti, in che modo e quanto le incisive vicende di quel tempo avessero influito sul modo di far scuola di quegli insegnanti elementari intorno a selezione, metodi di insegnamento, recupero alunni difficili, inserimento disabili, tempo pieno, ruolo delle famiglie.
In qualche caso è stato possibile mettere in rapporto i documenti delle non ammissioni con l’entrata in funzione degli Organi collegiali nella scuola.
Copyright (c) 2018 Piero Fossati

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 4.0.