Vai al Login o Registrazione sono richiesti per sottoporre articoli.
Lista di controllo per la predisposizione di una proposta
Durante la procedura di trasmissione di una proposta, gli autori devono verificare il rispetto dei seguenti requisiti; la submission potrebbe essere rifiutata se non aderisce a queste richieste.- La submission non è stata precedentemente pubblicata, né proposta a un'altra rivista (oppure si fornisce una spiegazione all'editor nei commenti).
- La proposta non è stata pubblicata altrove, né è stata inviata in revisione a un'altra rivista (in caso contrario, è possibile fornire una motivazione nei Commenti all'Editor).
- Il file è in formato OpenOffice, Microsoft Word, o RTF (estensioni .odt; .doc; .docx; .rtf).
- Ove disponibili, sono stati forniti gli indirizzi URL dei riferimenti bibliografici.
- Il testo ha interlinea singola, corpo 12 punti. Si è usato il corsivo e non il sottolineato (fanno eccezione gli indirizzi web). Immagini, tavole e tabelle sono collocate dove dovrebbero apparire nel testo, e non in fondo.
- Il testo rispetta le norme stilistiche e bibliografiche descritte sotto.
-
In caso di accettazione, l'autore mette a disposisione, su richiesta:
– le immagini impiegate, a una risoluzione adeguata;
– un PDF della versione accettata;
– le tabelle o i dati in esse contenuti (in un foglio di calcolo) per agevolare la composizione. -
Indicazioni di copyright
Il contenuto sarà pubblicato sotto licenza CC 4.0 (Creative commons, attribuzione, non commerciale), con i vincoli e le possibilità riassunte alla pagina https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/
Tutti i diritti sull'articolo restano a chi lo ha scritto, e sono concessi alla Rivista sotto licenza Creative Commons, che consente a terzi di condividere il contenutodell'opera riportandone sempre l'attribuzione e il riferimento di prima pubblicazione su RSE.
Gli autori e le autrici possono stipulare accordi separati per la diffusione non esclusiva della versione dell'articolo pubblicata su questa rivista (come la pubblicazione in rivista o l'archiviazione in repository istituzionali), riportandone sempre l'attribuzione e il riferimento di prima pubblicazione su RSE.
Le autrici e gli autori sono invitate a diffondere online il proprio articolo anche prima del processo di revisione per migliorare lo scambio e il confronto scientifico e promuovere una maggiore circolazione dell'opera.